Motion capture lab

Si è concluso il ciclo di esercitazioni del modulo di Media audiovisivi e tecnologie immersive nell’ambito dell’insegnamento di Cultura visuale tenuto dal prof. Adriano D’Aloia. Gli studenti e le studentesse del corso di laurea magistrale in Comunicazione, informazione, editoria dell’Università degli Studi di Bergamo hanno preso parte attivamente a una dimostrazione del sistema di motion […]

Read more
METRO_ART al VMLab

Il VMLab ha ospitato una sessione di lavoro del progetto PRIN 2022 METRO_ART. Special guests: Karen Pearlman e Richard James Allen dalla Macquarie University di Sidney, in visita all’Università degli studi di Bergamo.

Read more
Il VMLab su SeilaTV

Su Seilatv Bergamo Canale 94 un servizio sulle ricerche di dottorandi e tesisti dell’Università degli studi di Bergamo sul rapporto tra media immersivi e crisi ecologica realizzate presso il Visual Media Lab.

Read more
La VR al dottorato SUT

Le studentesse e gli studenti del percorso Teorie e analisi dei processi artistico-letterari del dottorato in Studi Umanistici Transculturali dell’Università degli studi di Bergamo hanno preso parte a una lezione sul tema “Illusioni e retoriche della realtà virtuale”, tenuta dal prof. Adriano D’Aloia nel Visual Media Lab. La VR si pone come un’interessante orizzonte di […]

Read more
Workshop Ritmi/Rhythms

Il 14 maggio 2024 all’Università degli studi di Bergamo il workshop “Ritmi. Dal cinema alla realtà virtuale / Rhythms. From cinema to virtual reality” nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2022 METRO_ART – Movement Experience Through Rhythmic Organization in Audiovisual Representational Texts. Con una lecture di Karen Pearlman (Macquarie University Sidney).

Read more
TQP Interdisciplinarità e contemporaneità

Ha preso il via giovedì 23 febbraio il laboratorio “Interdisciplinarità e mondo contemporaneo”, un percorso didattico di eccellenza a cui partecipano 16 studenti e studentesse provenienti dai corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. La prima giornata si è aperta con una lezione della prof.ssa Elisabetta Modena, docente di storia […]

Read more
L’ESPERIENZA MULTISENSORIALE DELLA REALTÀ VIRTUALE PER COMPRENDERE LA CECITÀ

La tesi intende studiare il ruolo della realtà virtuale nel campo dei Disability Studies, analizzando, in particolare, la fruizione delle esperienze immersive sia per fini terapeutici, sia per sensibilizzare gli utenti rispetto alle disabilità. Nella fattispecie, l’elaborato propone una disamina dei concetti di presenza e immersività, nonché dei conseguenti effetti percettivi sul fruitore delle esperienze: […]

Read more
CINEMA E REALTÀ VIRTUALE: L’OPERA DI CÉLINE TRICART

La tesi si focalizza sull’opera della regista Céline Tricart, analizzando, in particolare, le esperienze immersive The Sun Ladies (2017), The Key (2019) e Fight Back (2022): scopo della riflessione è definire i tratti del coinvolgimento empatico durante le esperienze sopracitate. In primo luogo, si presenta una ricognizione circa le origini e l’evoluzione della realtà virtuale, […]

Read more
I MEDIA IMMERSIVI NEL TURISMO E NELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

La tesi si propone di indagare la relazione tra media immersivi e il settore turistico. A seguito delle normative circa il distanziamento sociale, conseguenti la pandemia da Covid-19, l’industria della promozione territoriale e turistica ha saputo rinnovarsi e cogliere il potenziale economico delle tecnologie immersive: la nuova frontiera è offrire esperienze coinvolgenti con contenuti personalizzati […]

Read more
VR RETROGAMING. ARCHEOLOGIA DEL GIOCO IN REALTÀ VIRTUALE

In seno agli studi sul fenomeno del retrò, la tesi si sviluppa intorno al concetto di retrogaming: in particolare, la riflessione indaga le forme di riutilizzo di console videoludiche attraverso la realtà virtuale, la quale consente di simulare l’esperienza di gioco altrimenti inficiata dall’indisponibilità delle console fuori produzione. A partire dal concetto di retrò, in […]

Read more