L’ESPERIENZA MULTISENSORIALE DELLA REALTÀ VIRTUALE PER COMPRENDERE LA CECITÀ

La tesi intende studiare il ruolo della realtà virtuale nel campo dei Disability Studies, analizzando, in particolare, la fruizione delle esperienze immersive sia per fini terapeutici, sia per sensibilizzare gli utenti rispetto alle disabilità. Nella fattispecie, l’elaborato propone una disamina dei concetti di presenza e immersività, nonché dei conseguenti effetti percettivi sul fruitore delle esperienze: […]

Read more
CINEMA E REALTÀ VIRTUALE: L’OPERA DI CÉLINE TRICART

La tesi si focalizza sull’opera della regista Céline Tricart, analizzando, in particolare, le esperienze immersive The Sun Ladies (2017), The Key (2019) e Fight Back (2022): scopo della riflessione è definire i tratti del coinvolgimento empatico durante le esperienze sopracitate. In primo luogo, si presenta una ricognizione circa le origini e l’evoluzione della realtà virtuale, […]

Read more
I MEDIA IMMERSIVI NEL TURISMO E NELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

La tesi si propone di indagare la relazione tra media immersivi e il settore turistico. A seguito delle normative circa il distanziamento sociale, conseguenti la pandemia da Covid-19, l’industria della promozione territoriale e turistica ha saputo rinnovarsi e cogliere il potenziale economico delle tecnologie immersive: la nuova frontiera è offrire esperienze coinvolgenti con contenuti personalizzati […]

Read more
VR RETROGAMING. ARCHEOLOGIA DEL GIOCO IN REALTÀ VIRTUALE

In seno agli studi sul fenomeno del retrò, la tesi si sviluppa intorno al concetto di retrogaming: in particolare, la riflessione indaga le forme di riutilizzo di console videoludiche attraverso la realtà virtuale, la quale consente di simulare l’esperienza di gioco altrimenti inficiata dall’indisponibilità delle console fuori produzione. A partire dal concetto di retrò, in […]

Read more
MACHINE LEARNING ART: NUOVA FRONTIERA ARTISTICA O APOCALISSE DELLA CREATIVITÀ

Alla luce di una progressiva ma costante diffusione dell’intelligenza artificiale, la tesi si sviluppa intorno a un quesito principale: le immagini create dall’AI possono essere considerate creative? L’indagine conseguente si articola, in primo luogo, intorno alla caratterizzazione del quadro teorico relativo alla cibernetica, all’intelligenza artificiale e al machine learning, nonché alla definizione tecnica di “creatività”. […]

Read more
LA REALTÀ VIRTUALE COME STRATEGIA DI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. IL CASO AIRBNB

A partire dagli studi sulle strategie di marketing, la tesi intende indagare il ruolo della realtà virtuale nelle operazioni commerciali, nonché verificare l’aumento dell’engagement da parte del consumatore a seguito della fruizione di tale tecnologia. Analizzando l’evoluzione della realtà virtuale, nonché la sua presenza sul mercato, la tesi indaga il concetto di tecnologia immersiva come […]

Read more
EVOLUZIONI TECNOLOGICHE DELL’IMMAGINE POLITICA

La tesi è volta a esplorare il ruolo della cultura visuale nella costruzione dell’immagine del leader politico, alla luce delle rapide trasformazioni socio-culturali: in particolare, l’elaborato presenta un caso di studio applicativo, ossia la possibilità di fruire della realtà virtuale per elaborare una campagna elettorale trasmessa mediante le tecnologie immersive. A seguito di una ricognizione […]

Read more
GIORNALISMO IMMERSIVO E CAMBIAMENTO CLIMATICO

Il nostro pianeta è in una situazione disastrosa a causa delle azioni negative dell’uomo, che sono le principali responsabili del cambiamento climatico. L’indifferenza della popolazione di fronte al drastico aumento delle temperature, che ha causato gravi situazioni di siccità in molte aree del pianeta, va combattuta consapevolizzando. Recentemente, il giornalismo immersivo è stato impiegato come […]

Read more
CREATURE IN CRISI: ANTROPOCENE E IPEROGGETTI NELLA CULTURA VISUALE

La tesi magistrale concerne lo studio delle molteplici narrazioni mediali dell’Antropocene e della crisi ecologica: scopo principale è l’individuazione di caratteristiche e tratti salienti di tali storytelling nelle produzioni cinematografiche, nella serialità televisiva, nelle esperienze immersive e nell’architettura. L’obiettivo insito di tale indagine è la riflessione, dal taglio interdisciplinare, sulle modalità di rappresentazione di tale […]

Read more