Oltre lo schermo: tecnologie immersive e il futuro della televisione

La tesi si concentra sull’industria televisiva e sulla capacità di adattamento e rinnovamento in seno all’avvento delle nuove tecnologie. In particolare, la ricerca indaga le possibili integrazioni e ibridazioni tra medium televisivo e tecnologie immersive. In seguito al delineamento dell’attuale panorama televisivo, incentrato sul dibattito tra televisione tradizionale e piattaforme digitali, la tesi pone l’accento […]

Read more
Animalità e visualità. Lo sguardo animale nel cinema e nella realtà virtuale

La tesi indaga i modi attraverso i quali il cinema ha contribuito a plasmare i concetti di specismo e antispecismo. A partire dalla definizione di ‘specismo’ comparsa negli anni Settanta, tale pregiudizio che pone gli esseri umani in una posizione di privilegio rispetto agli esseri animali non umani risulta presente in diverse forme di mediazione. […]

Read more
Moda e media immersivi: il caso Balenciaga

La tesi analizza le pratiche di digitalizzazione dell’industria fashion a fronte della pandemia Covid-19. Da eventi mondani a sfilate esclusive, la moda ha reindirizzato il proprio guardo verso le piattaforme virtuali al fine di catturare l’attenzione dei cosiddetti ‘nativi digitali’. La tesi si focalizza, in particolare, sul caso di studio del brand Balenciaga e sulle […]

Read more
L’impero della mente. Dialogo tra neuroscienze e meditazione nel cinema di David Lynch

La tesi indaga il campo delle neuroscienze e delle scienze cognitive, in particolare in relazione all’opera del regista David Lynch. Attraverso operazioni meta-artistiche e riflessioni derivate dagli ambiti della meditazione e delle neuroscienze, il cinema di Lynch è costellato di ambienti densi di onirismo, nonché di sollecitazioni rivolte alla mente dello spettatore. A fronte di […]

Read more
Cervello fuori dalla testa e nervi fuori dalla pelle. Mediazione tecnologica e Metaverso

La tesi si focalizza sulla pervasività della tecnologia e sulla compenetrazione di corpo e tecnica alla luce di una modernità pervasa dalle nuove tecnologie e dalle esperienze immersive. L’ibridazione viene analizzata in seno al metaverso, alla realtà virtuale, al cyberspazio e all’intelligenza artificiale. A partire dalle riflessioni riguardanti la tecnocrazia, lo studio si concentra sul […]

Read more
Media Immersivi e Apprendimento Scolastico

La tesi indaga l’impatto dei media immersivi sull’apprendimento scolastico attraverso i concetti di interattività e immersive learning, nonché nel contesto delle aule virtuali. A fronte dei cambiamenti subentrati con la pandemia Covid-19, con la migrazione dell’istruzione sulle piattaforme digitali, la scuola ha dovuto far fronte a un mutamento radicale delle metodologie educative e formative.  A […]

Read more
Emozioni immersive. Il coinvolgimento dello spettatore dal cinema alla realtà virtuale

I dispositivi della realtà virtuale proiettano lo status di spettatore su un nuovo e inedito piano, che chiama l’osservatore a muoversi e, talvolta, anche a interagire con gli elementi stessi dell’immagine virtuale. La tesi vuole indagare la dimensione emotiva dello spettatore immersivo, attraverso un approccio empirico volto a verificare il rapporto tra schermo flat e […]

Read more
Media immersivi e apprendimento scolastico. Esplorando il XXVI canto dell’inferno dantesco

La personalizzazione dell’apprendimento, possibile grazie all’approccio step-by-step, consente agli studenti di affrontare il un percorso individuale di crescita e sviluppo di competenze. La tesi entra nel merito delle capacità della realtà virtuale e della realtà aumentata di incentivare l’engagement degli studenti in un quadro didattico innovativo, attraverso uno studio empirico basato sul caso di Com3Dia. […]

Read more
Cinema interattivo: i confini della spettatorialità nei media immersivi

La ricerca adotta un approccio interdisciplinare che intreccia cinema, videogiochi e media immersivi per indagare il tema dell’interattività come processo di trasformazione del racconto audiovisivo. Attraverso l’analisi di casi di studio intermediali, si analizzano le forme di coinvolgimento dello spettatore, la dimensione decisionale dei racconti interattivi e il rapporto tra interazione e immersione. Le teorie […]

Read more
L’ESPERIENZA MULTISENSORIALE DELLA REALTÀ VIRTUALE PER COMPRENDERE LA CECITÀ

La tesi intende studiare il ruolo della realtà virtuale nel campo dei Disability Studies, analizzando, in particolare, la fruizione delle esperienze immersive sia per fini terapeutici, sia per sensibilizzare gli utenti rispetto alle disabilità. Nella fattispecie, l’elaborato propone una disamina dei concetti di presenza e immersività, nonché dei conseguenti effetti percettivi sul fruitore delle esperienze: […]

Read more