Movement Experience Through Rhythmic Organization in Audiovisual Representational Texts

METRO_ART affronta per la prima volta in modo sistematico la questione dell’esperienza del ritmo di testi audiovisivi da parte dello spettatore e mira a costruire un modello teorico corroborato da dati neurocognitivi. La ricerca recupera la ricca letteratura sulla teoria del cinema sul ritmo per creare un modello generale dell’esperienza ritmica dello spettatore audiovisivo supportato […]

Read more
Tracing American and foreign funds in Italian cinema (1945-1962)

Il progetto PRIN 2022 “TRAFFIC – Tracing American and Foreign Funds in Italian Cinema (1945-1962)” studia nel dettaglio la rilevanza che hanno avuto i capitali statunitensi nello scenario cinematografico italiano del dopoguerra. Viene considerato il periodo compreso tra il 1945, anno di riapertura delle filiali italiane delle major, e il 1962, anno in cui gli […]

Read more
Immersività ed esperienza mediale dal cinema alla realtà virtuale

I mutamenti tecnologici e sociologici intervenuti nel corso dell’ultimo decennio hanno favorito l’affermazione di nuove tendenze nei processi di produzione e nelle pratiche di ricezione dei media, segnatamente la propensione all’ideazione e alla fruizione di esperienze mediali “immersive” sul piano percettivo, cognitivo, emotivo e spaziale. La ricerca indaga alcuni aspetti estetologici, semiologici e psicologici delle […]

Read more
Ecologie visuali. Un approccio sistemico all’esperienza mediale

La ricerca “Ecologie visuali” è volta a studiare le forme dell’esperienza mediale nell’orizzonte della cultura visuale contemporanea, con particolare riferimento al cinema, alla televisione, alla fotografia, al videogioco e alla realtà virtuale. L’obiettivo principale della ricerca è indagare i termini della possibile cooperazione tra le scienze umane, le scienze sociali e le scienze naturali nello […]

Read more