La tesi si propone di indagare la relazione tra media immersivi e il settore turistico. A seguito delle normative circa il distanziamento sociale, conseguenti la pandemia da Covid-19, l’industria della promozione territoriale e turistica ha saputo rinnovarsi e cogliere il potenziale economico delle tecnologie immersive: la nuova frontiera è offrire esperienze coinvolgenti con contenuti personalizzati finalizzate all’aumento dell’indice di gradimento dell’esperienza turistica. Attraverso l’analisi di casi di studio che indagano i vantaggi della realtà aumentata nel turismo, l’obiettivo dell’elaborato è comprendere il potenziale valore aggiunto di tale tecnologia nel settore turistico. A seguito di un inquadramento teorico relativo all’extended reality, la tesi si focalizza sulla realtà aumentata, presentando i campi di applicazione di tale tecnologia. In ultima istanza si analizzano dieci casi di studio volti a dimostrare l’efficacia della realtà aumentata nel settore turistico. Tra gli effetti positivi di tale applicazione, si evidenziano la riconoscibilità del marchio, il Return of Investiment e la brand awareness.

Alessia Pinto (Comunicazione, informazione, editoria, a.a. 2021/22)