La tesi è volta a esplorare il ruolo della cultura visuale nella costruzione dell’immagine del leader politico, alla luce delle rapide trasformazioni socio-culturali: in particolare, l’elaborato presenta un caso di studio applicativo, ossia la possibilità di fruire della realtà virtuale per elaborare una campagna elettorale trasmessa mediante le tecnologie immersive. A seguito di una ricognizione sulla cultura visuale, menzionando, in particolare, la storia della fotografia politica a scopo di propaganda e informazione, la tesi scandaglia il ruolo dei manifesti, dei mass media, della fotografia giornalistica e delle immagini social veicolate attraverso i canali pubblici dei leader politici. In secondo luogo, l’elaborato si concentra sui nuovi campi d’applicazione dei media immersivi in relazione alla propaganda tradizionale e al giornalismo immersivo. In seno a tale riflessione, si presenta un lavoro di ricerca di natura pratico-sperimentale, ossia l’elaborazione di un prototipo teorico di realtà virtuale che possa essere integrato in una possibile campagna elettorale, prototipo somministrato, successivamente, a un campione selezionato di utenti. Scopo dell’elaborato nella sua interezza è presentare le possibilità di fruizione dei media immersivi da parte della politica.
Vanessa Nici (Comunicazione, informazione, editoria, a.a. 2021/22)