Il progetto PRIN 2022 “TRAFFIC – Tracing American and Foreign Funds in Italian Cinema (1945-1962)” studia nel dettaglio la rilevanza che hanno avuto i capitali statunitensi nello scenario cinematografico italiano del dopoguerra. Viene considerato il periodo compreso tra il 1945, anno di riapertura delle filiali italiane delle major, e il 1962, anno in cui gli investimenti USA sono svincolati dai fondi speciali congelati: è un periodo costellato da accordi tra autorità e industrie cinematografiche dei due paesi, in particolare le associazioni di categoria ANICA ed MPEA.
La ricerca studia le intese e la corrispondenza diplomatica e commerciale tra le parti coinvolte, interrogherà archivi industriali, governativi, politici e bancari per ricostruire i flussi di finanziamento e le forme d’impiego dei capitali nella produzione e nella distribuzione di pellicole italiane e statunitensi. Al contempo, verranno indagati gli effetti sui modelli industriali del cinema nazionale nonché sulle forme simboliche tanto del cinema italiano “d’interesse americano” (il nutrito corpus dei film nazionali che hanno beneficiato di un contributo economico statunitense, incluse molte pietre miliari della storia del nostro cinema) quanto del cinema statunitense realizzato in compartecipazione con case italiane.
Il progetto intende quindi rispondere a queste domande di ricerca:
- Qual è stata l’entità dell’intervento produttivo statunitense nel cinema italiano del dopoguerra?
- Quali effetti ha avuto sul piano economico-finanziario, nonché su quello dell’organizzazione e dei modelli di produzione?
- Quali effetti ha avuto sul piano dei prodotti e dell’immaginario?
- Quale modello industriale emerge attorno all’intervento statunitense?
La ricerca si propone perciò di reperire, organizzare e mettere a disposizione degli studiosi il quadro completo delle informazioni relative all’intervento finanziario, produttivo e distributivo americano in Italia. Allo stesso tempo ha l’obiettivo di sviluppare, attraverso questo filtro, modelli più sofisticati di indagine dell’industria cinematografica in alcuni decenni nodali del Novecento.
The PRIN 2022 project “TRAFFIC – Tracing American and Foreign Funds in Italian Cinema (1945-1962)” studies the importance of American capital in the post-war film industry in Italy. The research project considers the period between 1945, when the Italian offices of American major studios reopened, and 1962, when US investments were unlocked from the special frozen funds. This is a period marked by deals between the public authorities as well as film industry representatives of the two countries, namely the trade associations, ANICA and MPEA.
The research project studies the agreements, the diplomatic correspondence and commercial exchanges between the parties involved. By interrogating industry, government, political, and banking documents, TRAFFIC reconstructs the flows of finance and the uses of American capital in the production and distribution of Italian and American films. The project will investigate the effects of American financial intervention on the organizational models adopted in Italian film industry, as well as the symbolic forms of both the Italian films made with American interests (the large corpus of titles that benefited from a US economic contribution, including many milestones in the history of Italian cinema) and the American productions made in partnership with Italian companies.
The project therefore intends to answer the following research questions:
- What was the extent of US production intervention in post-war Italian cinema?
- What kind of economic and financial impact did it have, and how did it affect organization and production models?
- How did this intervention influence the films and their symbolic level?
The project therefore aims to find, organize and make available a comprehensive account of information relating to the USA’s financial, production and distribution interventions in Italy. At the same time, it aims to develop, through this filter, more sophisticated modes of investigating the film industry in a few key decades of the twentieth century.
Unità di ricerca
- Università di Bologna: Paolo Noto (Principal Investigator)
- Università Telematica e-Campus: Francesco Di Chiara (responsabile), Antonella Notte
- Università degli Studi di Bergamo: Giorgio Avezzù (responsabile)